Specchi scomodi. etnografia delle migrazioni forzate nel libano contemporaneo
di  carpi estella
Pubblicato da mimesis, 2018
ISBN:  9788857552514
14,00€
5%
13,30€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
  • Aggiungere la confezione regalo
Questo libro offre una lettura sociologica dei flussi dei rifugiati verso il Libano e dell'impatto sociale degli aiuti umanitari su comunità locali e migranti. Il punto di partenza è il racconto etnografico di quattro donne reduci da violenze politiche e migrazione forzata: Souhà, Iman, 'Alia e Amal. Analizzando lo sfollamento interno nella periferia meridionale di Beirut, causato dalla guerra del luglio 2006 tra Libano e Israele, il libro si focalizza sui residenti locali e sui rifugiati palestinesi e iracheni per poi esaminare la gestione della crisi siriana nel Libano settentrionale, dove l'ospitalità locale viene istituzionalizzata dalle agenzie umanitarie. L'autrice identifica così gli "specchi scomodi", ovvero la continuità che lega indissolubilmente non solo quattro vite apparentemente scollegate l'una dall'altra e quindi quattro processi storici, ma anche le strategie quotidiane di sopravvivenza economica ed emotiva di diversi gruppi sociali.
Autore: carpi estella
Editore: mimesis
ISBN: 9788857552514
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 160
Anno di pubblicazione: 2018

PRENOTA ONLINE TUTTI I TUOI LIBRI


Il Prenotalibro è un servizio Piuscelta riservato ai soci di Unicoop Firenze, che permette di prenotare i testi scolastici e tutti gli altri libri, ritirandoli gratuitamente in negozio.

Prenotalibro è un servizio di Unicoop Firenze
logo

Unicoop Firenze sc, Via S.Reparata 43, 50129 Firenze, Tel. 055 47801
Cod.Fisc. e Partita IVA 00407780485 N. Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (cat. Consumo)