Fare innovazione sociale. rappresentazione e letture critiche dei percorsi di ricerca e sviluppo per l'innovazione sociale di koinè
di  peruzzi paolo
Pubblicato da clichy, 2021
ISBN:  9788867998005
20,00€
5%
19,00€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
  • Aggiungere la confezione regalo
Obiettivo di questo volume è contribuire allo sviluppo della riflessione sull'innovazione sociale e, più in generale, sulla costruzione di un nuovo sistema di welfare da un'angolazione particolare: quella di un'impresa cooperativa sociale - Koinè - che da molti anni è riconosciuta e si connota proprio per l'impegno nella lettura dei nuovi bisogni sociali e nella sperimentazione e validazione di nuovi approcci e modelli di servizio. Dall'analisi di molte azioni innovative concretizzate, emerge una visione peculiare sia dell'innovazione sociale sia di possibili piste evolutive della cooperazione sociale. In entrambe queste dimensioni critiche, secondo Koinè, le azioni non dovrebbero essere mirate a sfruttare reali o presunte opportunità di mercato e profitto ma, al contrario, a estendere le opportunità, le risorse e i presidi volti a garantire quanto più possibile i diritti di cittadinanza - soprattutto ai più vulnerabili e perciò esposti a rischio di esclusione - e a perseguire maggiore giustizia sociale. In quest'ottica, lo sviluppo di nuove alleanze sociali e nuovi patti tra cooperative sociali, organizzazioni di terzo settore, sindacati dei lavoratori, associazioni delle famiglie, imprese for profit, aziende sanitarie pubbliche ed enti locali, dovrebbe costituire la premessa di azioni costruite nelle comunità locali e nei territori e perciò destinate davvero a concretizzare un nuovo welfare partecipato e comunitario, attento agli specifici bisogni di ogni territorio e capace di mobilitare tutte le energie in esso presenti. Perseguire l'estensione dei beni comuni è, e dovrebbe essere, secondo l'autore, anche la caratteristica peculiare della cooperazione sociale, che, anche attraverso le possibilità offerte dalla riforma dell'impresa sociale, potrebbe evolvere in impresa multistakeholder di comunità per contribuire, in modo concreto, territorio per territorio, a sviluppare collaborazioni, co-azioni e iniziative partecipative, cioè nuova sussidiarietà, nuovo capitale sociale, resilienza e coesione sociale. Nell'e
Autore: peruzzi paolo
Editore: clichy
ISBN: 9788867998005
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 448
Anno di pubblicazione: 2021

PRENOTA ONLINE TUTTI I TUOI LIBRI


Il Prenotalibro è un servizio Piuscelta riservato ai soci di Unicoop Firenze, che permette di prenotare i testi scolastici e tutti gli altri libri, ritirandoli gratuitamente in negozio.

Prenotalibro è un servizio di Unicoop Firenze
logo

Unicoop Firenze sc, Via S.Reparata 43, 50129 Firenze, Tel. 055 47801
Cod.Fisc. e Partita IVA 00407780485 N. Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (cat. Consumo)